Honda CBR1000RR Fireblade
Alza ancora di più l’asticella
Completamente rinnovata dentro e fuori: look più deciso e mix perfetto di componenti di altissimo livello.
SPECIE EVOLUTA
Una moto progettata per la guida sportiva e quotidiana.
La nuova CBR1000RR Fireblade, rispetto alle Fireblade precedenti, è molto più leggera, potente ed elettronicamente avanzata, per offrirti prestazioni insuperabili in qualsiasi situazione di guida.
TUTTO SOTTO CONTROLLO
A suo agio sia su strada che in pista.
La CBR1000RR Fireblade permette di selezionare fra cinque modalità di guida, due delle quali completamente personalizzabili, per adattarsi a qualsiasi tipo di percorso o condizione, su strada o in pista.
POTENZA PIENA
La famiglia Fireblade è composta da tre moto spettacolari.
CBR1000RR Fireblade
Dotata di Selectable Torque Control (con controllo impennata e antisollevamento ruota posteriore integrati), freno motore selezionabile, ABS di ultima generazione, cambio elettronico Quickshifter opzionale (anche in scalata), sistema di selezione delle modalità di guida e sospensioni Showa regolabili.
CBR1000RR Fireblade SP
Dotata di sospensioni semi-attive a controllo elettronico Öhlins, Honda Selectable Torque Control (HSTC), controllo dell’impennata, antisollevamento ruota posteriore, freno motore selezionabile, ABS di ultima generazione, Quickshifter (anche in scalata), sistema di selezione modalità di guida. Tecnologia RC213V-S, di derivazione MotoGP, per un’esperienza di guida esaltante.
CBR1000RR Fireblade SP2
La SP2 è la versione speciale destinata alle competizioni. Si differenzia dalla SP per i cerchi Marchesini alleggeriti e per la verniciatura speciale con trama in carbonio. Il motore ha una testata completamente rivista: valvole, camere di combustione e pistoni. È disponibile un kit di potenziamento per uso nelle competizioni.
CBR1000RR FIREBLADE SP
CBR1000RR FIREBLADE SP
La più entusiasmante e avanzata Super Sport Honda di tutti i tempi si presenta con una versione Sport Production in edizione limitata: è la CBR1000RR Fireblade SP. Speciale nella sua essenza, specifica per le piste ma utilizzabile anche su strada, è l’evoluzione della leggendaria CBR1000RR con un tocco di racing in più.
I progettisti Honda hanno concentrato i loro sforzi per migliorare ulteriormente la ciclistica rispettando il concept del Total Control, alla base del progetto CBR.
Il telaio ospita sospensioni Öhlins pronte per il circuito e l’impianto frenante prevede pinze Brembo monoblocco. Gli pneumatici Pirelli Supercorsa SP danno il tocco finale al gioiellino siglato Honda.
La CBR1000RR Fireblade SP è disponibile nell’esclusiva colorazione Tricolour, che richiama le più iconiche supersportive Honda del passato.
PROPULSORE
Tipo | 4 cilindri in linea, 16 valvole (DOHC) raffreddato a liquido |
Cilindrata | 999.8 cc |
Alesaggio x corsa | 76 x 55.1 mm |
Rapporto di compressione | 12.3:1 |
Potenza massima | 133 kW (181 CV) / 12.250 rpm |
Coppia massima | 114 Nm / 10.500 rpm |
Capacità totale olio | 3,7 l |
ALIMENTAZIONE
Alimentazione | Iniezione elettronica PGM-DSFI |
Capacità serbatoio carburante | 17,5 litri |
Consumi | 18 km/l (ciclo medio WMTC) |
IMPIANTO ELETTRICO
Accensione | Elettrico |
Capacità batteria | 12 V / 6 Ah |
STRUMENTAZIONE E LUCI
Strumentazione | Posizione marcia inserita, indicatore temperatura raffreddamento, tachimetro, orologio/cronometro, contachilometri/consumi carburante/efficienza consumi, contachilometri/contagili numerico |
Sistema di sicurezza | HISS |
Faro anteriore | 12V, 55W x 1 (anabbagliante)/55W x 2 (abbagliante) |
Faro posteriore | A Led |
TRASMISSIONE
Frizione | Multidisco in bagno d’olio con molla a diaframma |
Tipo di cambio | 6 rapporti |
Trasmissione finale | Catena sigillata con O-ring #530 |
TELAIO
Configurazione | A diamante; a doppia trave in alluminio pressofuso |
CICLISTICA
(LxLxA)Dimensioni | 2.080 x 720 x 1.141 mm |
Interasse | 1.410 mm |
Inclinazione cannotto di sterzo | 23° 30′ |
Avancorsa | 96 mm |
Altezza della sella | 820 mm |
Altezza da terra | 130 mm |
Peso in ordine di marcia | 199 kg (con pieno di benzina) |
SOSPENSIONI
Anteriore | Forcella Öhlins a steli rovesciati da 43 mm tipo NIX30 con regolazione del precarico, compressione ed estensione, corsa 120 mm |
Posteriore | Ammortizzatore Öhlins TTX36 con Unit Pro-Link, regolabile nel precarico su 8 mm, 22 click in compressione e 22 click in estensione, escursione 60 mm |
RUOTE
Anteriore | In alluminio pressofuso a 12 razze |
Posteriore | In alluminio pressofuso a 12 razze |
CERCHI
Anteriore | 17M/C x MT3.50 |
Posteriore | 17M/C x MT6.00 |
PNEUMATICI
Anteriore | 120/70 -ZR17M/C |
Posteriore | 190/50 -ZR17M/C |
FRENI
Anteriore | Doppio disco da 320 x 4,5 mm con pinza Brembo Monoblocco a 4 pistoncini e pastiglie in metallo sinterizzato |
Posteriore | Disco da 220 x 5 mm con pinza a pistoncino singolo e pastiglie in metallo sinterizzato |
Honda CBR500R 2016
CBR500R 2016
NATA PER EMOZIONARE
La CBR500R è dotata del grintoso motore bicilindrico parallelo dalla cilindrata di 500cc, brillante a tutti i regimi, capace di un’ottima velocità massima e sempre pronto in accelerazione. La nuova CBR500R è l’unica vera supersportiva a potenza piena dedicata ai possessori di patente A2.
SPIRITO RACING NEL SANGUE
La Honda CBR500R si ispira al look e allo stile della leggendaria CBR1000RR Fireblade.
Il profilo affilato conferisce alla CBR500R un aspetto aggressivo e linee più aerodinamiche. Ma non è stato rivisto solo lo stile. Il motore della CBR500R è un bicilindrico parallelo frontemarcia con raffreddamento a liquido e distribuzione bialbero a 4 valvole per cilindro, molto leggero, brillante, parco nei consumi, e per tutte queste sue caratteristiche in grado di adattarsi ad una gran varietà di utilizzi.
Anima racing
Le prestazioni e lo styling rinnovato accentuano l’aggressività della CBR500R sia su strada sia in pista.
Un’anima ancora più racing
Difficile non rimanere affascinati osservando la nuova CBR500R. Il design sofisticato è degno di sportive di cilindrata ben superiore. Il cupolino affusolato, con feritoia centrale per eliminare le turbolenze, è dotato di sottili fari a LED. I fianchi della carena sono attillati e movimentati da ampi sfoghi per l’aria calda, che lasciano anche bene in vista il telaio in acciaio e parte del moderno motore con finitura dei carter color bronzo. Il codino è un inno alla sportività!
Scala e innesta le marce
Attraversa il traffico urbano nel comfort più assoluto grazie al miglioramento delle operazioni di cambio marcia, più fluide, morbide e ancor più precise con il meccanismo del selettore riprogettato e dotato di molla dal carico rivisto.
Leva del freno regolabile
Il rinnovamento estetico è anche un rinnovamento funzionale: la leva del freno anteriore è regolabile nella distanza dalla manopola, per facilitare l’azionamento da parte di qualsiasi pilota. Così sarai libero di concentrarti sulla guida.
Luci a LED anteriori e posteriori
Il look della nuova CBR500R è a dir poco entusiasmante con i nuovi gruppi ottici a LED. Ma non è solo una questione di stile. I nuovi gruppi ottici a LED della CBR500R segnalano chiaramente la presenza della moto agli altri utenti della strada e assicurano al guidatore maggiore visibilità.
Forcelle anteriori regolabili
Ti devi spostare in città o devi andare in autostrada? Sulla CB500F 2016 la forcella telescopica è regolabile nel precarico molle, per far sì che ogni pilota possa trovare l’assetto preferito. Il monoammortizzatore regolabile nel precarico molla e con leveraggio progressivo Pro-Link offre comfort e stabilità.
Sound da maximoto
Il nuovo terminale di scarico compatto impreziosisce la vista laterale e di tre quarti, fornendo al tempo stesso un sound cupo e corposo.
DOMINA LA STRADA
La CBR500R rappresenta un emozionante passo avanti per chi possiede la patente A2.
Al tempo stesso, la CBR500R è un’alternativa invitante per i motociclisti più esperti. All’eccitante feeling di guida contribuiscono la personalità sportiva e le dotazioni tecniche.
Il divertimento ti aspetta
Difficile non rimanere affascinati osservando la nuova CBR500R. Il design sofisticato è degno di sportive di cilindrata ben superiore, ma conferisce alla moto l’agilità necessaria per muoversi in città. Il serbatoio più capiente ti consentirà di arrivare più lontano che mai.
MOSTRA QUANTO VALI
La CBR500R 2016 è disponibile in 2 colorazioni.
Ross White (Tricolour) e Millennium Red, con stickers sportivi sulle ruote. Si abbinano alla perfezione con le linee affilate della carena e il moderno motore bene in vista.
Motore
Alesaggio x Corsa (mm) | 67 x 66,8 mm |
Alimentazione | Iniezione elettronica PGM-FI |
Rapporto di compressione | 10.7: 1 |
Cilindrata (cc) | 471 cc |
Propulsore Tipo | Bicilindrico in linea frontemarcia, bialbero 8 valvole (DOHC), raffreddato a liquido |
Potenza massima | 35kW (48 CV) @ 8.500 giri/min |
Coppia massima | 43 Nm @ 7.000 giri/min |
Avviamento | Elettrico |
Ruote
Freno Anteriore | Disco wave da 320 mm, pinza a 2 pistoncini, ABS |
Freno Posteriore | Disco wave da 240 mm, pinza a 1 pistoncino, ABS |
Sospensione Anteriore | Forcella telescopica con steli da 41 mm, regolabile nel precarico molle |
Sospensione Posteriore | Forcellone in acciaio scatolato con monoammortizzatore Pro-Link regolabile nel precarico |
Ruote Anteriore | 120/70ZR-17M/C |
Pneumatico Anteriore | 160/60ZR-17M/C |
Cerchio Anteriore | In alluminio pressofuso a 12 razze |
Cerchio Posteriore | In alluminio pressofuso a 12 razze |
Dimensioni e peso
Inclinazione cannotto di sterzo | 25,5° |
(LxLxA)Dimensioni (mm) | 2.080 x 750 x 1.145 mm |
Telaio | Tubolare in acciaio, a diamante |
Consumi | 29,4 km/l (ciclo medio WMTC) |
Capacità serbatoio carburante (Litri) | 16,7 litri |
Altezza da terra (mm) | 140 mm |
Peso in ordine di marcia (kg) | 194 kg |
Altezza della sella (mm) | 785 mm |
Avancorsa (mm) | 102 mm |
Interasse (mm) | 1410 mm |
Trasmissione
Frizione | Multidisco in bagno d’olio |
Trasmissione finale | A catena |
Tipo di cambio | A 6 marce |
Strumentazione e luci
Strumentazione | Completamente digitale con schermo LCD |
Honda RC 213 V-S
The Absolute MotoGP for the Street
La Honda RC213V è un prototipo costruito esclusivamente per competere nella classe MotoGP del Motomondiale (FIM Road Racing World Championship Grand Prix) nella cui arena ha permesso di conquistare i titoli Piloti e Costruttori nel 2013 e 2014. Modificando alcune componenti e caratteristiche del prototipo MotoGP, Honda ha realizzato la RC213V-S, che è possibile guidare su strada aperta al traffico.
La RC213V-S rappresenta lo sforzo completamente nuovo per rendere possibile che una moto sviluppata per le competizioni in MotoGP possa circolare su strada. Per vincere nel Motomondiale è necessario avere la moto più veloce, ma secondo la filosofia di progettazione Honda, al centro del progetto c’è il pilota, e così è la facilità di guida l’elemento essenziale per vincere le gare. In altre parole, Honda pone come principio che la più veloce moto del mondo è anche la moto più facile da manovrare.
Anche la RC213V-S è stata sviluppata rispettando questo principio, rendendo di fatto possibile che la RC213V, vittoriosa nel Mondiale MotoGP 2013 e 2014, possa circolare su strade pubbliche.
La RC213V-S ha ereditato le caratteristiche della RC213V per assicurare la concentrazione della massa e la riduzione degli attriti, così come tutti gli aspetti chiave della sua costruzione, che la rendono diversa da qualsiasi normale modello di produzione. Le differenze più evidenti sono il peso ridotto e le precise lavorazioni dei componenti, frutto anche di capacità ed esperienza superiori nella manifattura. Inoltre, è equipaggiata con le stesse tecnologie di controllo usate sulla RC213V.
Su www.rc213v-s.com è possibile conoscere nei dettagli tutte le caratteristiche tecniche della nuova RC213V-S e, a partire dalla mezzanotte (0:00 CET, orario Europa centrale) del 13 luglio 2015, esclusivamente attraverso l’apposito modulo on line, sarà possibile registrare la propria richiesta di ordine d’acquisto.
Honda CBR600RR e CBR600RR ABS
Finalmente il momento è arrivato. Trent’anni di successi in pista hanno dato vita alla nuova CBR600RR, nata per portare su strada tutta l’emozione delle competizioni più agguerrite.
Con una nuova aerodinamica in puro stile MotoGP, forcella BPF Showa, leggeri cerchi a 12 razze, centralina riprogrammata e sistema di aspirazione dell’aria migliorato, Honda riscrive oggi la storia di un mito.
In che modo 30 anni di successi in pista hanno reso la migliore Super Sport di tutti i tempi semplicemente impareggiabile?
Abbiamo sempre guardato ai risultati ottenuti in circuito per trovare l’ispirazione nel creare le nostre moto stradali.
La nuova CBR600RR è un perfetto esempio di questa filosofia.
Grazie a cerchi più leggeri e dal nuovo disegno, alla nuova performante forcella e all’inedito sistema dinamico di aspirazione dell’aria, l’aerodinamica e il controllo sono ancora migliori, sia in pista che su strada.
Con il nuovo design ipersportivo, valorizzato dalle colorazioni Repsol e Tricolour, la nuova CBR600RR si afferma ancora una volta come il riferimento della categoria Super Sport.
PROPULSORE
Tipo | 4 cilindri in linea, 16 valvole (DOHC), raffreddato a liquido |
Cilindrata | 599 cc |
Alesaggio x corsa | 67 x 42,5 mm |
Rapporto di compressione | 12,2 : 1 |
Potenza massima | 88 kW (120 CV) / 13.500 giri/min (95/1/EC) |
Coppia massima | 66 Nm / 11.250 giri/min (95/1/EC) |
Capacità totale olio | 3,5 litri |
ALIMENTAZIONE
Alimentazione | Doppia iniezione elettronica sequenziale PGM-DSFI |
Capacità serbatoio carburante | 18,1 l (compresa riserva) |
Consumi | 20 km/l (ciclo medio WMTC) |
IMPIANTO ELETTRICO
Avviamento | Elettrico |
Capacità batteria | 12V / 8.6Ah |
Potenza alternatore | 360W |
Impianto luci | 12V, 55W x2 (anabb.) / 55W x1 (abb.) |
Sistema antifurto | HISS (Honda Intelligent Security System) |
TRASMISSIONE
Frizione | Multidisco con molle, in bagno d’olio |
Tipo di cambio | A 6 marce |
Trasmissione finale | A catena sigillata con O-ring, passo 525 |
TELAIO
Configurazione | Romboidale in alluminio, realizzato con pressofusione fine |
CICLISTICA
(LxLxA)Dimensioni | 2.029 x 684 x 1.115 mm |
Interasse | 1.373 mm |
Inclinazione cannotto di sterzo | 23°45’ |
Avancorsa | 96,3 mm |
Altezza della sella | 823 mm |
Altezza da terra | 137 mm |
Peso in ordine di marcia | Con il pieno di benzina 186 kg |
SOSPENSIONI
Anteriore | Forcella rovesciata del tipo BPF (Big Piston Fork) con steli da 41 mm, completamente regolabile |
Posteriore | Unità Pro Link con ammortizzatore caricato a gas con serbatoio separato, regolazione del precarico, della compressione e del ritorno, escursione 130 mm |
RUOTE
Anteriore | In alluminio pressofuso, a 12 razze |
Posteriore | In alluminio pressofuso, a 12 razze |
CERCHI
Anteriore | 17M/C x MT3.50 |
Posteriore | 17M/C x MT5.50 |
PNEUMATICI
Anteriore | 120/70 ZR17M/C (58W) |
Posteriore | 180/55 ZR17M/C (73W) |
FRENI
Anteriore | Doppio disco idraulico da 310 x 4,5 mm con pinze a quattro pistoncini con attacco radiale, rotori flottanti e pastiglie in metallo sinterizzato. |
Posteriore | Disco idraulico da 220 x 5 mm con pinza a singolo pistoncino e pastiglie in metallo sinterizzato. |
Honda CBR650F ABS
CBR650F ABS
Voce grossa e look aggressivo per la nuova CBR650F ABS.
Prestazioni esaltanti per una moto chiaramente ispirata alla pista ma pensata per regalare forti emozioni sulle strade di tutti i giorni grazie al suo potente motore a quattro cilindri da 650cc.
Con la sua linea filante e sportiva, la CBR650F è stata progettata per garantire la massima manovrabilità e le massime prestazioni su ogni percorso. A complemento di tutto questo, il telaio in acciaio perfettamente bilanciato, il sistema ABS di serie e raffinate sospensioni per affrontare ogni percorso in tutta sicurezza.
Tenetevi forte, la vera sportiva pensata per il mondo reale è tornata ed è tutta nuova.
PROPULSORE
Tipo | 4 cilindri in linea, 16 valvole DOHC, raffreddamento a liquido |
Cilindrata | 649 cc |
Alesaggio x corsa | 67 x 46 mm |
Rapporto di compressione | 11.4:1 |
Potenza massima | 64 kW (87 CV) / 11.000 giri/min (95/1/EC) |
Coppia massima | 63 Nm / 8.000 giri/min (95/1/EC) |
Capacità totale olio | 3,5 l |
ALIMENTAZIONE
Alimentazione | Iniezione elettronica PGM-FI |
Capacità serbatoio carburante | 17,3 l |
Consumi | 21 km/l (ciclo medio WMTC) |
IMPIANTO ELETTRICO
Accensione | Elettrico |
Capacità batteria | 12 V / 8.6 Ah |
Potenza alternatore | 343 W |
STRUMENTAZIONE E LUCI
Strumentazione | Tachimetro digitale, contagiri digitale a barre, doppio contachilometri parziale, indicatore livello carburante digitale a barre, orologio digitale |
Sistema di sicurezza | HISS |
Faro anteriore | 12V, 55W x 1 (anabbagliante) / 55W x 1 (abbagliante) |
Faro posteriore | LED |
TRASMISSIONE
Frizione | Multidisco in bagno d’olio |
Tipo di cambio | 6 marce |
Trasmissione finale | Catena sigillata con O-ring #525 |
TELAIO
Configurazione | A diamante in acciaio |
CICLISTICA
(LxLxA)Dimensioni | 2.110 x 755 x 1.145.mm |
Interasse | 1.450 mm |
Inclinazione cannotto di sterzo | 25.5° |
Avancorsa | 101 mm |
Altezza della sella | 810 mm |
Altezza da terra | 130 mm |
Peso in ordine di marcia | 211 kg (con pieno di benzina) |
SOSPENSIONI
Anteriore | Forcella telescopica convenzionale da 41 mm, escursione 120 mm |
Posteriore | Mono ammortizzatore con regolazione del precarico , escursione 43,5 mm |
RUOTE
Anteriore | A 6 razze sdoppiate in alluminio pressofuso |
Posteriore | A 6 razze sdoppiate in alluminio pressofuso |
CERCHI
Anteriore | 17M/C x MT3.5 |
Posteriore | 17M/C x MT5.5 |
PNEUMATICI
Anteriore | 120/70-ZR17M/C (58W) |
Posteriore | 180/55-ZR17M/C (73W) |
FRENI
Tipo | ABS a due canali |
Anteriore | Doppio disco idraulico da 320 x 5 mm con pinza a due pistoncini, pastiglie in metallo sinterizzato |
Posteriore | Disco idraulico da 240 x 5 mm con pinza a pistoncino singolo, pastiglie in resina stampata |
Honda CBR300R ABS
CBR300R ABS
Look ispirato alle “grandi” per l’ingresso in pista della nuova CBR300R.
Evoluzione della precedente versione da 250cc, grintosa sportiva di piccola cilindrata, che grazie all’aumento di cubatura del motore offre maggiori prestazioni sia in accelerazione che in ripresa. Inoltre la sicurezza è al top grazie all’impianto frenante con ABS di serie.
La nuova CBR300R rappresenta il punto di passaggio perfetto tra la CBR125R, dedicata ai giovanissimi e ai possessori di sola patente B, e il resto della gamma CBR di cilindrata media e maxi.
Con le sue dimensioni compatte e la grande agilità e facilità di guida, questa accattivante nuova sportiva monocilindrica continuerà ad entusiasmare i giovani centauri.
PROPULSORE
Tipo | Monocilindrico 4 tempi 4 valvole, raffreddato a liquido (DOHC) |
Cilindrata | 286 cc |
Alesaggio x corsa | 76 x 63 mm |
Rapporto di compressione | 10.7:1 |
Potenza massima | 22.7 Kw (31 CV) / 8.500 giri/min |
Coppia massima | 27 Nm / 7.250 giri/min |
Capacità totale olio | 1,8 l |
ALIMENTAZIONE
Alimentazione | Iniezione elettronica PGM-FI |
Capacità serbatoio carburante | 13 l (compresa riserva) |
Consumi | 30,2 km/l (ciclo medio WMTC) |
IMPIANTO ELETTRICO
Accensione | Elettrico |
Capacità batteria | 12 V / 6 Ah |
Potenza alternatore | 318 W |
STRUMENTAZIONE E LUCI
Strumentazione | Contagiri analogico, contachilometri digitale, tachimetro, indicatore livello carburante, Indicatore della temperatura e orologio. |
Faro anteriore | 12V; 55W x 2 (abbaglianti) / 55W x 1 (anabbaglianti) |
TRASMISSIONE
Frizione | Multidisco in bagno d’olio |
Tipo di cambio | 6 marce |
Trasmissione finale | Catena |
TELAIO
Configurazione | A diamante in acciaio |
CICLISTICA
(LxLxA)Dimensioni | 2.035 x 720 x 1.120 mm |
Interasse | 1.380 mm |
Inclinazione cannotto di sterzo | 25°05’ |
Avancorsa | 98 mm |
Altezza della sella | 785 mm |
Altezza da terra | 145 mm |
Peso in ordine di marcia | 164 kg (con pieno benzina) |
SOSPENSIONI
Anteriore | Forcella telescopica con steli da 37 mm, escursione 130 mm |
Posteriore | Mono ammortizzatore con Pro-Link, escursione 107 mm |
RUOTE
Anteriore | In alluminio pressofuso a 5 razze |
Posteriore | In alluminio pressofuso a 5 razze |
CERCHI
Anteriore | 17M/C × MT2.75 |
Posteriore | 17M/C × MT4.00 |
PNEUMATICI
Anteriore | 110/70-17 |
Posteriore | 140/70-17 |
FRENI
Anteriore | Disco idraulico singolo da 296 mm con pinza a 2 pistoncini e pastiglie in metallo sinterizzato |
Posteriore | Disco idraulico singolo da 220 mm con pinza a pistoncino singolo e pastiglie in resina stampata |