La FE 350 è nota per la sua versatilità su qualunque tipo di terreno. Con una ciclistica leggera e prestazioni potenziate a tutto tondo, vanta un rapporto peso-potenza vicino a quello di una 450, pur mantenendo la sensazione di leggerezza e agilità di una 250. Già molto apprezzata da chi cerca l’equilibrio perfetto tra peso e potenza, questa motocicletta combina WP Suspension di qualità superiore, un pacchetto elettronico innovativo e un’ergonomia confortevole, oltre a una serie di altre innovazioni grazie alle quali la FE 350 non è seconda a nessuno quando il gioco si fa duro.
Prezzo di base: 11.800,00 EUR*

01. POTENZA VERSATILE

MOTORE
Quando si tratta di versatilità, il motore da 350 cm³ con DOHC non è secondo a nessuno. Con un’architettura molto simile a quella del motore che equipaggia la FE 250, la FE 350 rappresenta un buon equilibrio tra una potenza degna di una 450 cm³ e la leggerezza di una 250 cm³.

TESTA DEL CILINDRO
La Husqvarna FE 350 presenta un’avanzata testa del cilindro DOHC, attentamente progettata per garantire prestazioni e affidabilità. All’interno, il DOHC presenta alberi a camme levigati e bilancieri a dito rivestiti in DLC a basso attrito. Insieme alle leggere valvole in titanio (aspirazione 36,3 mm e scarico 29,1 mm), contribuiscono a offrire prestazioni ottimali.

CILINDRO E PISTONE
Con 88 mm di alesaggio e 57,5 mm di corsa, il cilindro vanta un rapporto di compressione di 13,5:1 e un leggero pistone forgiato dal diametro largo con fondo “bridged-box”. Ne risultano masse oscillanti relativamente basse che forniscono una potenza eccezionale, alti giri del motore e una banda di potenza ampiamente sfruttabile.

ALBERO MOTORE
L’albero motore è stato ottimizzato in favore dell’affidabilità generale per garantire lunghi intervalli di manutenzione di 135 ore. Ciò è stato possibile grazie a un cuscinetto del tipo a boccola sulla biella e a due semigusci inseriti a pressione sul cuscinetto di biella. Inoltre, nel carter motore è stata integrata una riserva di olio per il cuscinetto di banco.

02. TELAIO ALL’AVANGUARDIA

TELAIO
Il telaio in acciaio al cromo-molibdeno viene abilmente realizzato utilizzando tubi idroformati, tagliati al laser e saldati con robot, che assicurano il massimo grado di precisione e qualità. L’apposita geometria sfrutta avanzate caratteristiche di flessibilità longitudinale e torsionale per garantire impareggiabili livelli di feedback per il pilota e assorbimento dell’energia, oltre a un’eccezionale stabilità sul rettilineo. I supporti della testa del cilindro sono realizzati in alluminio forgiato, per migliorare ulteriormente maneggevolezza e comfort. Questo straordinario telaio blu verniciato a polvere include protezioni di serie per offrire una durevolezza eccellente.

CODINO DEL TELAIO COMPOSITO IN FIBRA DI CARBONIO
Il telaietto posteriore in composito di carbonio è un’esclusiva di Husqvarna Motorcycles, a dimostrazione della tecnologia produttiva all’avanguardia e dell’innovazione del marchio. Realizzato per il 70% di poliammide e per il 30% di fibra di carbonio, il telaietto posteriore in due parti comporta un peso totale di poco più di 1 kg. Con l’ausilio della fluidodinamica computazionale, al leggero e robusto telaietto posteriore è stata conferita una rigidità specifica che offre livelli eccellenti di maneggevolezza e comfort per il pilota.

IMPIANTO DI SCARICO
L’impianto di scarico è stato progettato con sapienza per fornire prestazioni ai vertici della categoria, a fronte del minor peso possibile. Il collettore di scarico è stato progettato e realizzato in due pezzi, per essere il più compatto possibile. La posizione di giunzione permette di rimuoverlo senza dovere estrarre l’ammortizzatore. Un ulteriore elemento innovativo è il silenziatore corto e compatto che, però, non fa aumentare i livelli di rumorosità. Questo componente è realizzato in alluminio leggero, elegantemente rifinito con un rivestimento nero che ne esalta l’eccellente qualità.

RAFFREDDAMENTO INTEGRATO E RADIATORI
I radiatori sono stati abilmente realizzati in alluminio ad alta resistenza sfruttando la tecnologia CFD (fluidodinamica computazionale), per incanalare l’aria attraverso i radiatori in modo più efficiente. Il sistema di raffreddamento viene intelligentemente integrato nel telaio, eliminando la necessità di tubi supplementari. Il grande tubo centrale che attraversa il telaio riduce la pressione in questo punto, permettendo un flusso costante del liquido di raffreddamento. Inoltre, i radiatori si trovano vicino al baricentro, ai fini di una migliore maneggevolezza. La ventola del radiatore di serie contiene le temperature del motore in tutte le condizioni.

03. SETUP VINCENTE IN GARA

FORCELLA WP XPLOR
La forcella WP XPLOR 48 è stata progettata espressamente per l’enduro. La sua cartuccia aperta presenta una molla in ogni gamba forcella e funzioni di smorzamento separate. Lo smorzamento in compressione viene regolato sulla gamba forcella sinistra, mentre l’ammortizzamento dell’estensione su quella destra. La regolazione avviene tramite i registri facilmente accessibili (30 clic) posti in cima a ogni gamba forcella. Il regolatore del precarico del monoammortizzatore di serie consente una regolazione più agevole senza l’uso di attrezzi. Il pistone mid-valve della forcella garantisce uno smorzamento costante, mentre le impostazioni permettono alla forcella di procedere più in alto nella corsa, con risultati straordinari in termini di feedback per il pilota e di resistenza all’affondamento.

AMMORTIZZATORE WP XACT
L’ammortizzatore WP XACT garantisce caratteristiche di smorzamento avanzate alla gamma. Questo ammortizzatore leggero e compatto vanta all’interno un bilanciamento di pressione, che assicura uno smorzamento costante e un comfort eccellente per il pilota. Forte della stessa progressione del leveraggio presente nella gamma di moto da cross Husqvarna, il posteriore è ribassato per offrire maggiore controllo nelle condizioni da enduro estreme. Questo componente completamente regolabile offre un’escursione della ruota posteriore di 300 mm, oltre a risultati senza eguali in termini di trazione, sensazioni e assorbimento dell’energia.

FRENI IDRAULICI
Il nuovo sistema frenante BRAKTEC garantisce il massimo della qualità. Il sistema offre prestazioni di frenata di alto livello, è progettato specificamente per la guida Enduro e offre sensibilità e modulazione. I dischi Wave GSK (disco anteriore da 260 mm e posteriore da 220 mm) completano l’impianto frenante di alta qualità per offrire una sicurezza totale.

FRIZIONE IDRAULICA
La nuova frizione di alta qualità BRAKTEC garantisce un livello di usura uniforme, un funzionamento affidabile e pressoché privo di manutenzione e una modulazione perfetta in qualsiasi condizione. Questo significa che il gioco è continuamente compensato, in modo che il punto di pressione e il funzionamento della frizione rimangano identici in condizioni di freddo o di caldo e nel tempo.

SOVRASTRUTTURE
Le sovrastrutture della FE 350 sottolineano chiaramente l’approccio progressista di Husqvarna Motorcycles verso le moto da offroad, mentre le vivaci grafiche blu scuro e giallo elettrico abbelliscono con stile il design di ispirazione svedese. L’ergonomia è stata pensata appositamente per un ottimo livello di controllo e comfort. Come risultato di numerosi test, i punti di contatto snelli semplificano il passaggio da una posizione di guida all’altra e permettono al pilota di assecondare i movimenti. Il profilo piatto della sella e la texture della copertina della sella offrono un comfort e un controllo superiori in tutte le condizioni.

04. TECNOLOGIA DI ALTA QUALITÀ

COMMUTATORE DELLA SELEZIONE DELLA MAPPATURA E CONTROLLO DELLA TRAZIONE
Progettato pensando alla facilità di utilizzo, il commutatore della selezione della mappatura di serie permette di selezionare due diverse mappature dell’iniezione elettronica e anche di attivare la funzione di controllo della trazione. Il controllo della trazione (TC) permette un migliore controllo sui terreni scivolosi. La funzione TC può essere attivata o disattivata tramite il commutatore della selezione della mappatura. Funziona analizzando l’input di accelerazione dal pilota e il ritmo di incremento dei giri/minuto del motore. Se i giri/minuto aumentano troppo velocemente, il sistema di gestione del motore (EMS) registra una perdita di aderenza e riduce la quantità di potenza erogata alla ruota posteriore, assicurando così la massima trazione.

CORPO FARFALLATO
La FE 350 vanta un corpo farfallato Keihin da 42 mm, ottimizzato per la risposta dell’acceleratore. L’iniettore è posizionato in maniera tale da garantire il più efficiente flusso di carburante nella camera di combustione, mentre il cavo dell’acceleratore è montato direttamente senza leveraggio. Ciò fornisce una risposta di accelerazione immediata e una sensibilità migliore.

SISTEMA DEL MOTORINO D’AVVIAMENTO ELETTRICO E CABLAGGIO
La Husqvarna FE 350 è provvista di serie di un sistema del motorino d’avviamento elettrico. Questo sistema utilizza una batteria agli ioni di litio compatta, che pesa 1 kg in meno rispetto a una batteria tradizionale. Con alle spalle diversi anni di esperienza nello sviluppo e nel perfezionamento dell’avviamento elettrico, la comprovata affidabilità sulla gamma enduro Husqvarna non è seconda a nessuno e assicura un avviamento rapido e fluido in qualunque condizione. Inoltre, il cablaggio concentra tutti i componenti elettrici necessari in un’area comune al di sotto della sella, affinché siano facilmente accessibili.

PIASTRA DELLA FORCELLA
La piastra della forcella fresata CNC, nera anodizzata, offre un livello di eccellenza qualitativa su tutti i modelli enduro di Husqvarna. Con un offset da 22 mm attentamente calcolato, è stata progettata per garantire la perfetta armonia tra la dinamica del telaio e le impostazioni della forcella. La piastra della forcella viene lavorata magistralmente per mezzo di tecniche e materiali all’avanguardia per garantire qualità e affidabilità di prim’ordine. Permette inoltre, di serie, di regolare il manubrio su 2 posizioni, per personalizzare l’ergonomia.