L’innovativa tecnologia di iniezione elettronica della Husqvarna TE 150 si fa strada nel modello più leggero della gamma: il risultato è una combinazione di potenza precisa ed estrema agilità che non può passare inosservata. L’erogazione di potenza omogenea, abbinata alla ciclistica di ultima generazione e a WP Suspension di livello avanzato, offre un fantastico mix di prestazioni specifiche per l’enduro. Ora più che mai, avendo superato la necessità di modificare le regolazioni e premiscelare il carburante, grazie al sistema del motorino d’avviamento elettrico, la TE 150 è di fatto il mezzo più pratico per esplorare nuove piste.
Prezzo di base: 9.790,00 EUR*

01. SPINTA ESTREMAMENTE LEGGERA

MOTORE
La Husqvarna TE 150i ha ereditato la tecnologia di iniezione elettronica dalle moto più grandi TE 250i e 300i. Questo offre il vantaggio di un motore a 4 tempi per cui non è più necessario preparare la miscela né intervenire sulla carburazione in base all’altitudine. La specifica posizione dei componenti dell’albero motore è stata ideata per sfruttare la massa rotante del motore ai fini di una maneggevolezza agile. Questo, tra gli altri sviluppi, lo rende un motore leggero e compatto in grado di erogare una potenza sfruttabile specifica per l’enduro, pur mantenendo i costi di manutenzione contenuti di un 2 tempi.

CILINDRO E PISTONE
La Husqvarna TE 150i presenta un cilindro con un alesaggio di 58 mm e una valvola parzializzatrice dal design innovativo. Ciò consente al vivace motore da 150 cm³ di erogare una potenza controllabile lungo tutta la gamma di regimi. Il pistone è stato progettato per adattarsi al meglio al profilo della camera di combustione, offrendo così i massimi livelli di prestazioni a 2 tempi. Inoltre, il cilindro comprende due iniettori montati nelle posizioni di entrata, che erogano il carburante verso il basso nel travaso, garantendo un’eccellente polverizzazione. Viene così garantita una combustione più efficiente, con un minor consumo di carburante e meno emissioni.

BASAMENTO
Progettati per avere un peso ridotto al minimo, i carter del motore della TE 150i sono caratterizzati da pareti sottili. Per centralizzare le masse, i componenti dell’albero motore sono stati posizionati precisamente in modo da sfruttare le masse rotanti nel baricentro ideale, mentre per una migliore sigillatura è presente un pacco lamellare caratterizzato da lamelle ottimizzate in fibra di carbonio.

IMPIANTO DI SCARICO
Realizzato su misura per ogni modello utilizzando un innovativo processo di progettazione in 3D, il collettore di scarico della TE 150i offre prestazioni e una geometria avanzata. Ne risulta una migliore luce a terra e il collettore di scarico resiste agli impatti lungo i tracciati. Il silenziatore, inoltre, presenta una staffa in alluminio e una costruzione interna avanzata per una riduzione eccellente del rumore e una riduzione del peso.

02. TELAIO ALL’AVANGUARDIA

TELAIO
Il telaio in acciaio al cromo-molibdeno viene abilmente realizzato utilizzando tubi idroformati, tagliati al laser e saldati con robot, che assicurano il massimo grado di precisione e qualità. L’apposita geometria sfrutta avanzate caratteristiche di flessibilità longitudinale e torsionale per garantire impareggiabili livelli di feedback per il pilota e assorbimento dell’energia, oltre a un’eccezionale stabilità sul rettilineo. I supporti della testa del cilindro sono realizzati in alluminio forgiato, per migliorare ulteriormente maneggevolezza e comfort. Questo straordinario telaio blu verniciato a polvere include protezioni di serie per offrire una durevolezza eccellente.

CODINO DEL TELAIO COMPOSITO IN FIBRA DI CARBONIO
Il telaietto posteriore in composito di carbonio è un’esclusiva di Husqvarna Motorcycles, a dimostrazione della tecnologia produttiva all’avanguardia e dell’innovazione del marchio. Realizzato per il 70% di poliammide e per il 30% di fibra di carbonio, il telaietto posteriore in due parti comporta un peso totale di poco più di 1 kg. Con l’ausilio della fluidodinamica computazionale, al leggero e robusto telaietto posteriore è stata conferita una rigidità specifica che offre livelli eccellenti di maneggevolezza e comfort per il pilota.

POMPA E SERBATOIO DELL’OLIO
Una pompa dell’olio elettronica alimenta il motore con l’olio vitale per il 2 tempi. Si trova proprio sotto al serbatoio dell’olio ed eroga il liquido tramite il corpo farfallato; in questo modo, l’olio si mescola all’aria solo in questa fase. Controllata dall’EMS, la pompa eroga la quantità di olio ottimale a seconda dei regimi e del carico del motore del momento. Il serbatoio dell’olio è collegato a un tubo che percorre il tubo superiore del telaio e termina in un tappo del serbatoio situato in una pratica posizione per agevolare il rifornimento. La capacità del serbatoio è di 0,7 litri ed è presente un sensore di livello basso che si illumina quando è il momento di effettuare il rifornimento.

RAFFREDDAMENTO INTEGRATO E RADIATORI
I radiatori sono stati abilmente realizzati in alluminio ad alta resistenza sfruttando la tecnologia CFD (fluidodinamica computazionale), per incanalare l’aria attraverso i radiatori in modo più efficiente. Il sistema di raffreddamento viene intelligentemente integrato nel telaio, eliminando la necessità di tubi supplementari. Il grande tubo centrale che attraversa il telaio riduce la pressione in questo punto, permettendo un flusso costante del liquido di raffreddamento. Inoltre, i radiatori si trovano vicino al baricentro, ai fini di una migliore maneggevolezza. È possibile installare una ventola del radiatore opzionale, disponibile nel catalogo degli accessori Husqvarna.

03. MANEGGEVOLEZZA E AGILITÀ

FORCELLA WP XPLOR
La forcella WP XPLOR 48 è stata progettata espressamente per l’enduro. La sua cartuccia aperta presenta una molla in ogni gamba forcella e funzioni di smorzamento separate. Lo smorzamento in compressione viene regolato sulla gamba forcella sinistra, mentre l’ammortizzamento dell’estensione su quella destra. La regolazione avviene tramite i registri facilmente accessibili (30 clic) posti in cima a ogni gamba forcella. Il regolatore del precarico del monoammortizzatore di serie consente una regolazione più agevole senza l’uso di attrezzi. Il pistone mid-valve della forcella garantisce uno smorzamento costante, mentre le impostazioni permettono alla forcella di procedere più in alto nella corsa, con risultati straordinari in termini di feedback per il pilota e di resistenza all’affondamento.

AMMORTIZZATORE WP XACT
L’ammortizzatore WP XACT garantisce caratteristiche di smorzamento avanzate alla gamma. Questo ammortizzatore leggero e compatto vanta all’interno un bilanciamento di pressione, che assicura uno smorzamento costante e un comfort eccellente per il pilota. Forte della stessa progressione del leveraggio presente nella gamma di moto da cross Husqvarna, il posteriore è ribassato per offrire maggiore controllo nelle condizioni da enduro estreme. Questo componente completamente regolabile offre un’escursione della ruota posteriore di 300 mm, oltre a risultati senza eguali in termini di trazione, sensazioni e assorbimento dell’energia.

FRENI IDRAULICI
Il nuovo sistema frenante BRAKTEC garantisce il massimo della qualità. Il sistema offre prestazioni di frenata di alto livello, è progettato specificamente per la guida Enduro e offre sensibilità

FRIZIONE IDRAULICA
La nuova frizione di alta qualità BRAKTEC garantisce un livello di usura uniforme, un funzionamento affidabile e pressoché privo di manutenzione e una modulazione perfetta in qualsiasi condizione.

SOVRASTRUTTURE
Le sovrastrutture della TE 150i sottolineano chiaramente l’approccio progressista di Husqvarna Motorcycles verso le moto da offroad, mentre le vivaci grafiche blu scuro e giallo elettrico abbelliscono con stile il design di ispirazione svedese. L’ergonomia è stata pensata appositamente per un ottimo livello di controllo e comfort. Come risultato di numerosi test, i punti di contatto snelli semplificano il passaggio da una posizione di guida all’altra e permettono al pilota di assecondare i movimenti. Il profilo piatto della sella e la texture della copertina della sella offrono un comfort e un controllo superiori in tutte le condizioni.

RUOTE E PNEUMATICI
I cerchi in lega D.I.D neri ad elevata resistenza sono abbinati a mozzi lavorati a CNC, a raggi leggeri e a nippli in alluminio anodizzato argento. I cerchi calzano i nuovi pneumatici Metzeler 6 Days Extreme, che offrono un grip eccezionale praticamente su qualsiasi fondo.

PIASTRA FORCELLA LAVORATA A CNC
La piastra forcella lavorata a CNC, nera anodizzata, con 22 mm di offset, offre un livello di eccellenza e stile che caratterizza tutti i modelli enduro di Husqvarna. La piastra forcella viene lavorata magistralmente per mezzo di tecniche e materiali all’avanguardia per garantire qualità e affidabilità di prim’ordine. Di serie, la regolazione su due direzioni del manubrio per la massima ergonomia personalizzabile.

04. TECNOLOGIA DI ALTA QUALITÀ

COMMUTATORE DELLA SELEZIONE DELLA MAPPATURA
Grazie al COMMUTATORE DELLA SELEZIONE DELLA MAPPATURA, è possibile personalizzare le caratteristiche del motore per modificare l’erogazione di potenza in base alle preferenze del pilota, alle condizioni e al terreno. Sono presenti due impostazioni, che possono essere selezionate durante la marcia: Mappatura 1, per la potenza standard e piena, e Mappatura 2, per una potenza ridotta e tempi di accensione ritardati su terreni con minor trazione.

CORPO FARFALLATO
La TE 150i utilizza un corpo farfallato da 39 mm, che regola la quantità di aria che entra nel motore tramite una farfalla attivata da un doppio cavo dell’acceleratore collegato a un nuovo gruppo manubrio-manopola dell’acceleratore. L’olio del 2 tempi viene miscelato con l’aria ed entra nel motore per lubrificare l’albero motore, il cilindro e il pistone. Inoltre, un sensore posizione farfalla (TPS) invia dati sul flusso dell’aria all’ECU, che calcola la quantità di olio e carburate erogati al motore, mentre una vite di bypass regola la velocità al minimo e un dispositivo di avviamento a freddo apre un bypass per erogare più aria in caso di partenze a freddo.

SISTEMA DI GESTIONE DEL MOTORE
La TE 150i è dotata di un’unità di controllo elettronico (ECU) che è responsabile di numerose funzioni. Oltre a determinare i tempi di accensione nonché le quantità di carburante e di olio immesse nel cilindro, questa unità interpreta le informazioni ricevute da vari sensori per adattare i valori e apportare correzioni rilevanti per la compensazione automatica di altitudine e temperatura. Ciò significa che il motore funziona sempre sfruttando la miscela ottimale di aria e carburante a qualunque altitudine.